Patenti superiori e CQC
PatentI C1 e C
Patente di guida C1 e C per la conduzione di mezzi superiori
- Per conseguire la C1 e la C occorre avere la patente B. Sia l’esame teorico che l’esame pratico però sono diversi da quelli della patente B, per questo motivo occorre sostenerli entrambi.
Si tratta di un’estensione delle patenti B, C1, C, D1 e D che permette il traino di rimorchi e semirimorchi non leggeri (ovvero di massa massima autorizzata superiore a 750 kg) ai veicoli per i quali si è ottenuta l’abilitazione di guida.
L’estensione si ottiene superando un esame teorico (al momento orale) e un esame pratico su veicolo specifico. Più nello specifico, con l’estensione E si possono conseguire le seguenti patenti:
- B + E
- C1 + E
- C + E
- D1 + E
- D + E
I mezzi conformi
I veicoli che puoi guidare con le patenti C1 e C
La patente C nasce per la guida di quei veicoli adibiti al trasporto di cose (sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero. Con questo documento, è inoltre possibile guidare tutte le vetture della categoria B e macchine operatrici eccezionali.
Con la patente C1 invece è possibile guidare autoveicoli, diversi da quelli delle categorie D1 e D, aventi massa massima autorizzata superiore a 3,5 tonnellate e inferiore a 7,5 tonnellate, destinati al trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente. Ad esempio: autocaravan con massa superiore a 3500 kg e autoveicoli trainanti un rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg.
Patente CQC
Patente di guida CQC per la conduzione di veicoli per il trasporto pubblico e merci
Cos’è la CQC
La Carta di Qualificazione del Conducente è un certificato che documenta l’abilità dei conducenti a guidare professionalmente veicoli adibiti al trasporto di merci e/o persone. Per ottenerla è necessario essere titolari di patenti C, C+E, D, D+E o KD, e bisogna seguire un corso apposito. Le lezioni sono organizzate da soggetti autorizzati dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri come noi di Autoscuole Reggiane. I corsi sono generalmente composti da un numero di ore di teoria e altre di pratica su mezzi pesanti.
Chi deve conseguirla
La CQC è necessaria per guidare i veicoli adibiti al trasporto pubblico di passeggeri, ma anche per condurre quelli a uso professionale per il trasporto di merci conto terzi. Il mancato conseguimento di questa certificazione non permette di proseguire l’attività lavorativa. È pertanto consigliabile a tutti i professionisti che ne hanno la necessità di informarsi presso centri autorizzati.
Le altre patenti
Altre patenti che puoi conseguire da noi
Autoveicoli
Percorso formativo di preparazione e assistenza professionale nella guida e nella sicurezza stradale.
Motoveicoli
Lezioni teoriche e pratiche con cui acquisire le conoscenze necessarie per una guida responsabile.
Ciclomotori
Approccio professionale per una preparazione completa e sicura sulle regole e le norme della strada.
I nostri punti di forza
Una sicurezza… non solo su strada
Corsi avanzati
Personale esperto
Presenza sul territorio
50 anni di storia
Hai altre richieste?
Vieni a trovarci nelle nostre sedi o contattaci tramite e-mail e telefono, risponderemo a ogni tuo dubbio.
